Cappellacci ripieni di zucca
Cappellacci ripieni di zucca. Un primo piatto per le feste
Ingredienti
- farina 700 gr
- uova 7
- zucca 800 gr
- rosmarino
- sale q.b.
- pepe
- olio
Informazioni
- difficoltà: ★☆☆☆
- tempo di preparazione: 120 min
- dosi: 6 persone
- costo: $$
Preparazione
Vi assicuro che fare i cappellacci in casa non è per niente complicato, basta solo armarsi di pazienza e non scoraggiarsi se le prime forme di ravioli vengono poco precise.
Per prima cosa pulite la zucca, tagliatela a tocchetti e mettetela in una ciotola insieme all’olio, al sale, al pepe e al rosmarino. Accendete il forno a 200 gradi, rivestite una teglia con la carta forno e appoggiatevi sopra la vostra zucca condita e fate cuocere per 20 minuti circa.
Nel frattempo su di un ripiano mettete la farina, incorporatevi le uova e iniziate ad impastare prima con l’aiuto di una forchetta e poi utilizzando le mani. Quando otterrete un impasto liscio avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare.
Tirate fuori dal forno la zucca e schiacciatela riducendo il tutto ad una consistenza simile ad un purè.
Stendete la pasta dei cappellacci con l’aiuto della macchina per la pasta oppure di un mattarello.
Ricavate dei quadrati con lato di 3 cm circa, mettete al centro un cucchiaino di ripieno e formate un triangolo chiudendo bene i lembi. Dopo di che spingete l’impasto verso l’esterno e unite gli estremi del triangolo. Continuate così per tutti i cappellacci.
Fate bollire dell’acqua, salatela e cuocete per pochi minuti i vostri cappellacci. Io ho usato un buon sugo di fonduta ma potete servirli con ciò che più vi piace.
DOLCE APPETITO