Domenica mattina alla Cascina Fornace
Domenica mattina alla Cascina Fornace. Il regno del riso Rizzotti a due passi da Novara
Informazioni
Esperienza
A due passi da Novara, a Vespolate, possiamo trovare la Cascina Fornace, la casa del riso Rizzotti dove da generazioni si coltiva il nobile cereale puntando sempre alla qualità e al rispetto della filosofia green.
Domenica matttina non c’era il sole, la foschia offuscava il paesaggio e io ero molto emozionata perchè stavo per conoscere la realtà dell’azienda agricola Rizzotti.
Prima di raccontarvi la mia mattinata devo necessariamente fare un passo indietro, precisamente al periodo natalizio dove avevo creato una rubrica nella quale consigliavo regali a km 0. Mi ero fatta una lista di artigiani e aziende della mia zona , tra le quali c’era la produzione dell’azienda agricola Rizzotti. L’avevo scelta perchè avevo già consumato i loro buonissimi prodotti e perchè ero affascinata dal fatto che non è solo una riseria, ma coltivano e trasformano i loro prodotti gestendo quindi l’intero ciclo produttivo in azienda; oltre che naturalmente aprire le porte della loro riseria, la lavorazione del riso raccolto, anche ai piccoli produttori della zona.
Da quel momento in poi ho avuto modo di conoscere delle persone stupende, Maria Pia e Fabrizio che hanno trasformato il loro lavoro in passione. Ed è proprio la passione che si respira appena varcata la soglia della Cascina Fornace.
Maria Pia ci ha accolti come se fossimo amici di vecchia data e ci ha fatto immergere nel mondo della riseria spiegando e illustrando la filiera come se fossimo in una fiaba.
Abbiamo percorso con lei tutte le fasi della lavorazione del riso, dalla raccolta alla vendita.
Abbiamo scoperto moltissime cose che non sapevamo. Ad esempio, dopo che il riso viene fatto essiccare bisogna seguire vari passaggi per raffinarlo, con le rispettive macchine dedicate, alcune di loro rimaste uguali negli anni per quanto concerne il funzionamento, come il selezionatore Paddy (macchinario dei primi del 900) che separa i chicchi sbramati e pronti per la lavorazione successiva riportando indietro quelli non maturi.
La lavorazione del riso cambia a seconda del risultato finale che si vuole ottenere (riso integrale, riso artiglio, riso carnaroli, o il ricercato riso carnaroli magnus ecc).
Per concludere, anche il confezionamento viene interamente curato da loro.
Vi consiglio di farvi un giro in cascina Fornace a Vespolate (NO) per poter apprezzare ancora di più ciò che trovate nelle vostre tavole. Solo grazie ad un’esperienza del genere riuscirete a toccare con mano l’amore che si può nascondere dietro ad un chicco di riso.
Ho trovato un fermento di idee e persone che nonostante il periodo difficile che abbiamo e che stiamo ancora attraversando, non hanno mai mollato e credono nei loro ideali, quelli di offrire il meglio ai consumatori che ricercano la qualità dei prodotti e il rispetto e la conoscenza del territorio. Qui ci si sente davvero a casa.
DOLCE ESPERIENZA
Una straordinaria realtà locale. Davvero bella la tua idea di dar voce ai piccoli produttori. Be hanno davvero bisogno in questo periodo.