Cannoli siciliani
Cannoli siciliani. Un pò di Sicilia a casa vostra

Ingredienti per il ripieno
- cannella 1/2 cucchiaino
- ricotta di pecora 1 kg se volete un gusto più delicato optate per la ricotta di capra
- zucchero 130 gr
- gocce di cioccolato 80 gr
Ingredienti per le cialde
- zucchero 30 gr
- farina 220 gr
- strutto 40 gr
- uova 1
- cacao amaro 5 gr
- marsala 25 gr
- aceto 10 gr
- sale 1/2 cucchiaino
- cannella 1/2 cucchiaino
- olio di arachidi
Informazioni
- difficoltà: ★ ★ ★ ☆
- tempo di preparazione: 90 min
- tempo di cottura: 15 min
- dosi: 8 persone
- costo: $
Preparazione
Questa volta vi propongo una ricetta preparata da mia sorella Francesca. Il risultato è davvero ottimo.
Vi assicuro che non è complicato come potete pensare. Provate, vedrete che sarà davvero divertente preparare i cannoli.
Per prima cosa occupatevi della preparazione delle cialde.
Versate in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, lo strutto e il cacao.
In una terrina sbattete l’uovo e versatelo insieme agli ingredienti di prima.
Versate ora il marsala e l’aceto e impastate con le mani o se avete un’impastatrice da cucina va benissimo anche quella.. Trasferite tutto su di un piano da lavoro e continuate ad impastate fino a quando non otterrete un impasto omogeneo. Copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per un’ora. Passato il tempo toglietelo dal frigorifero e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
A questo punto dividete l’impasto in due, schiacciate per bene e infarinate in modo che passi senza attaccarsi nel rullo del tirapasta,(iniziate dalla larghezza maggiore). Dopo ogni passata ripiegate l’impasto su sè stesso in due parti. Fate questo procedimento per 3 o 4 volte. Successivamente riducete la larghezza dei rulli e continuate con i passaggi per altre 3 o 4 vote.
A questo punto arrivate fino alla larghezza 5 del tirapasta e potete proseguire ad appiattire la pasta, senza più piegarla su sè stessa fino ad ottenere uno spessore di circa 0,5 mm. Questo procedimento è fondamentale per la creazione delle famose bolle sulla cialda che rendono famoso il cannolo.
Ora potete dividere la vostra striscia di pasta in due per poterla lavorare meglio. Rifilate i bordi e aggiungeteli all’altra metà del panetto che avete ancora da parte. Con una rondella tagliapasta a lama liscia, ricavate dei quadrati 10×10 cm , quindi prendete in mano ciascun quadratino di impasto, fate scorrere i pollici dal centro verso l’esterno per allargarlo leggermente.
A questo punto sistemate un cilindro d’acciaio in obliquo da angolo ad angolo.
Avvolgete un lembo di pasta sul cilindro e congiungetelo con l’altro senza schiacciare se no poi farete fatica a staccarlo . Formate il primo cannolo e continuate cosi con tutto l’impasto.
Scaldate ora l’olio fino ad arrivare a 180 gradi. Iniziate a friggere i cannoli uno alla volta, posizionandoli su una ramina, tenendoli immersi per qualche istante . In questo modo non toccheranno il fondo della pentola e non si bruceranno. Ci vorrà meno di 1 minuto, girateli di continuo. Scolate i cannoli, utilizzando una pinza e riponeteli su di un vassoio foderato con carta assorbente.
Fate intiepidire prima di estrarre il cilindro. Per estrarlo fate una leggera pressione sullo stampino così da sfilarlo facilmente. Fate molta attenzione.
A questo punto teneteli da parte fino a farli raffreddare completamente.
Dedicatevi ora alla farcitura.
In una ciotola mescolate tutta la ricotta con lo zucchero, aggiungete le gocce di cioccolato, la cannella e trasferite il composto in una sac à poche per riempire i vostri cannoli.
I cannoli vanno farciti al momento quindi se non avete intenzione di mangiarli tutti farcite solo quelli che consumate e poi conservate la ricotta in frigorifero e i cannoli in un recipiente chiuso a temperatura ambiente.
In alternativa potete anche decorare il cannolo già farcito immergendo le estremità in granella di cioccolato o pistacchio
DOLCE APPETITO